17 Gennaio 2025 - Aggiornato alle 01:21
CULTURA&SPETTACOLO

Agenda settimanale spettacoli dal 16 al 22 dicembre 2024 in Campania, programmati dal Circuito Teatro Pubblico Campano

13 Dicembre 2024 10:42 —

Cinema Teatro Modernissimo di Telese info 0824976106 Martedì 17 dicembre, ore 20.45

Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo presenta Francesco Pannofino in Chi è io? scritto e diretto da Angelo Longoni con Emanuela Rossi, Eleonora Ivone, Andrea Pannofino scene Gianluca Amodio, costumi Lia Morandi musiche Paolo Vivaldi in collaborazione con Aldina Vitelli video a cura di Gianluca Amodio, Gianni Del Popolo aiuto alla regia Lorenzo Rossi

“Chi è io?” è una commedia teatrale divertente e metafisica, è uno show televisivo di successo nel quale si intervistano personaggi anticonformisti. “Chi è io?” è un’indagine condotta sotto i riflettori e davanti alle telecamere, con presentatori vestiti di paillettes che rappresentano contemporaneamente lo show e la vita reale. “Chi è io?” è una commedia psicologica, psicosomatica, psichedelica, psicotropa che agisce su spettatori, pazienti, personaggi, presentatori e terapeuti. “Chi è io?” è la domanda rivolta a Leo Mayer che lo costringe a ripercorrere alcuni momenti della sua vita come in un sogno accompagnato dalle persone che ama e che lo amano. Il suo è un tumulto di paure, debolezze e passioni in un vortice di annegamento. Può l’amore essere più forte della morte? Forse sì se i sogni, mischiandosi con la vita, ci riescono a strappare dall’anticamera dell’irreale. Leo Mayer rivive la propria esistenza con spostamenti della credibilità, verosimili ma non veri. È così che lui, intellettuale, ironico pensatore, critico raffinato e sarcastico della società si trova nel tritacarne trash di un’ospitata televisiva in cui tutto viene fuso e mischiato. L’alto e il basso sono indistinguibili e lo spaesamento è comico e inquietante. Leo Mayer si relaziona anche con alcuni suoi pazienti che hanno difficoltà comportamentali, relazionali, affettive e psichiche. Questi personaggi vengono curati attraverso una psicoanalisi tradizionale ma, allo stesso tempo, sfuggono alle regole alle quali solitamente dovrebbero obbedire perché, simultaneamente sono anche i conduttori dello show “Chi è io?”. Ma non finisce qui perché c’è un altro piano di racconto, la realtà, quella in cui Leo Mayer se ne sta andando dal mondo dei vivi. Tutti i personaggi incontrati, i pazienti, i conduttori, altri non sono che la moglie, il figlio e l’amante del professore. Tutti abitano la realtà, la fantasia e l’inconscio. Cosa conta davvero nella vita? Cosa siamo e cosa vogliamo? Quello che vogliono tutti: amore e perdono.

Teatro Metropolitan di S. Anastasia Info 0815305696 Mercoledì 18 e giovedì 19 dicembre 2024, ore 20.45

Produzione Ag Spettacoli, Tradizione e Turismo Centro di Produzione Teatrale, Teatro Sannazaro presentano La cantata dei pastori Nuova Edizione di Peppe Barra e Lamberto Lambertini con Peppe Barra, Lalla Esposito regia Lamberto Lambertini musiche Giorgio Mellone scene Carlo De Marino costumi Annalisa Giacci disegno Luci Francesco Adinolfi

A Messa, o a Teatro!” Questo dilemma, al termine della cena della Vigilia, negli anni passati, metteva in crisi il popolo napoletano. Messa di mezzanotte o “La Cantata dei Pastori”, sempre a mezzanotte, ma a teatro? Peppe Barra è riuscito a mantenere questo appuntamento rituale, questa rappresentazione popolare, per più di quaranta anni. Prima con Roberto De Simone, che l’aveva riscritta come spettacolo della Tradizione musicale Campana, poi con la madre Concetta Barra e Lamberto Lambertini, nei teatri d’Italia e d’Europa, infine da solo per tutti gli anni seguenti. Uno spettacolo che, pur attenendo al poema religioso, al dramma pastorale e alla commedia dell’arte, il popolino aveva trasformato, nel corso del settecento, dell’ottocento e del novecento, in un gustoso e glorioso pasticcio di sentimento religioso e di teatro comico. Peppe Barra, di nuovo insieme con Lamberto Lambertini, la ripropone quest’anno in una nuovissima edizione, per offrire all’affezionatissimo pubblico sorprese continue, colpi di scena imprevisti, risate irrefrenabili e lacrime di commozione, come quando il papà o la nonna decidevano a mezzanotte di optare per il Teatro, portando noi bambini, senza più sonno, ad attendere, tremanti d’eccitazione e anche di paura, che l’enorme sipario si aprisse. Peppe indosserà l’amata maschera di Razzullo, pulcinellesco scrivano, mentre i panni di Sarchiapone li indosserà Lalla Esposito, ricomponendo così la coppia teatrale che ha riscosso tanto successo nella scorsa stagione, per reinventare le buffe vicissitudini dei due poveracci napoletani catapultati in Palestina, dalla fame il primo, dai suoi crimini il secondo, proprio nei giorni dello scontro titanico tra gli Angeli e i Demoni, mentre Maria e Giuseppe cercano un riparo per la nascita del Figlio di Dio.

Teatro Nuovo di Napoli info 0814976267 Da giovedì 19 a domenica 22 dicembre (giovedì ore 21.00, venerdì e domenica ore 18.30, sabato ore 19.00)

Ente Teatro Cronaca presenta Bek Steig spettacolo musicale delle ‘Ebbanesis (Viviana & Serena) scritto e diretto da Viviana Cangiano e Serena Pisa direttore di scena Angela Grimaldi arredamento scenico e costumi Giuseppe Barbato

Dopo Serenvivity e Transleit arriva Bek Steig, il nuovo spettacolo musicale del duo ‘Ebbanesis, che mostra le due artiste in un camerino, in quel tempo fatto di preparazione, intimità, goliardìa, confidenze, incomprensioni, chiarimenti, idee, concentrazione, che di fatto precedono il concerto in pubblico. Uno spettacolo che era chiuso nel cassetto da oltre sette anni che ci mostrerà più che mai interpreti di noi stesse con tutte le caratteristiche e sfumature che ci rappresentano. Ci è sempre piaciuta l’idea di raccontare al pubblico le sensazioni che si provano quando poi bisogna fare i conti con il palcoscenico, qualunque fosse lo stato d’animo di quel momento della nostra vita. Ci piaceva raccontare alla nostra maniera di teatro-canzone le dinamiche della vita quotidiana di una cameretta con quella artistica del camerino di un teatro. Inoltre sentiamo l’esigenza di staccarci dalla postazione fissa che ha caratterizzato i nostri precedenti spettacoli, per creare oltre al dinamismo sulla scena, un inedito contatto ancor più diretto con gli spettatori. Non mancheranno le traduzioni, ancora motore del nostro progetto, ma ci saranno anche delle novità discografiche con l’inserimento di inediti, che, mescolati alle immancabili della tradizione napoletana, fanno di Bek Steig un vero e proprio festival delle acrobazie vocali, musicali e recitative. (Viviana Cangiano e Serena Pisa)

Teatro Pasolini di Salerno Info 089662141 Venerdì 20 dicembre ore 21.00 nell’ambito della rassegna Il colore dei suoni 

Accordi Disaccordi con Alessandro Di Virgilio (chitarra solista manouche ed elettrica) Dario Berlucchi (chitarra ritmica manouche ed elettrica) Dario Scopesi (contrabbasso e synth)

Fondato nel 2012, il trio è composto da Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi alle chitarre manouche ed elettriche, e Dario Scopesi al contrabbasso e sintetizzatore. La loro musica è un originale crossover che fonde il fascino del gipsy jazz, le melodie solari del Mediterraneo e i ritmi latini, il tutto con l’energia dirompente del rock. A queste influenze, Accordi Disaccordi arricchisce le proprie esibizioni con un uso sapiente di sonorità elettroniche ed elettriche, che aggiungono profondità e modernità alla loro estetica sonora. Il risultato è uno spettacolo che alterna sonorità acustiche dal sapore cinematografico a paesaggi sonori più sperimentali e contemporanei, creando un’esperienza immersiva per il pubblico, fatta di storytelling, virtuosismo e interattività. Nel 2020 entrano nel mondo del cinema grazie al brano “Stay” scelto come colonna sonora per il film su Fabrizio De André “Il Concerto Ritrovato” di Walter Veltroni. Nel 2021 le loro musiche sono state selezionate per il film “Vicini di casa” di Paolo Costella, la cui colonna sonora è stata composta da Alessandro Di Virgilio.

13 Dicembre 2024 10:42 - Ultimo aggiornamento: 13 Dicembre 2024 10:42
Altri contenuti
Commenti (0)


Per commentare questa notizia accedi all'applicazione o registrati se non hai ancora un account
Questo sito utilizza cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito.
Navigando su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie.

Chiudi