Mercoledì 4 dicembre, per la collana le Staffette di Edizioni Gruppo Abele, esce in tutte le librerie Fare il pane per gli altri. Gruppo e accompagnamento nell’esperienza di comunità, di Maurizio Bornengo e Leopoldo Grosso. Un saggio sulla complessità del lavoro nelle comunità terapeutiche per persone tossicodipendenti, fatto non solo di aspetti sanitari ma anche, o forse soprattutto, della costruzione di relazioni e percorsi di rinascita.
Legami e relazioni
Maurizio Bornengo e Leopoldo Grosso raccontano l'universo delle comunità terapeutiche, spazi sicuri in cui regole e relazioni si intrecciano per fornire un’occasione di riscatto. Fare il pane per gli altri analizza molti aspetti del percorso di cura in Comunità: dall'ingresso, spesso motivato da urgenze giudiziarie o familiari, alla costruzione di una motivazione autentica per il cambiamento. Lungo tutto il saggio si rende chiara l’importanza della relazione tra le persone ospiti ospiti, del lavoro di gruppo e della professionalità degli operatori, chiamati ogni giorno a bilanciare empatia e rigore. Il gruppo terapeutico, luogo di confronto e specchio delle fragilità di ciascuno, emerge in tutta la sua centralità nel percorso di cura: «Ciò che cura è semplicemente la convivenza con la sofferenza degli altri che permette di reificare la propria con la mediazione degli operatori all’interno di uno spazio di protezione. Questo è la Comunità.» scrivono gli autori. Il testo affronta anche il tema delle relazioni familiari, spesso difficili, ma cruciali nel percorso di cura, e propone strategie per ricostruire legami in frantumi.
Un saggio per operatrici e operatori
Fare il pane per gli altri è diviso in sezioni che guidano chi legge attraverso i vari aspetti della vita in Comunità: dal primo approccio degli ospiti all’accettazione del gruppo, dalle relazioni con gli operatori alla costruzione di progetti individualizzati, fino alla sfida del reinserimento sociale. L’ultima parte del libro propone una riflessione sulla trasformazione delle Comunità terapeutiche nel contesto contemporaneo, per affrontare le difficoltà del presente e guardare al futuro con nuove prospettive. Gli autori guardano al futuro delle Comunità terapeutiche, che devono affrontare sfide come la carenza di risorse, l’estrema difficoltà del reinserimento sociale e il ruolo delle nuove droghe, senza mai dimenticare l’aspetto umano e relazionale del percorso comunitario: «Due aspetti interconnessi e da cui non si può prescindere: la persona e il sociale, in una doppia avventura che richiede creatività, coraggio, tenacia, spirito democratico». Operatrici e operatori del mondo sociale troveranno in questo volume spunti e suggestioni utili per approfondire punti di vista, esperienze e metodologie.
Il volume, infine, termina con un accorato ricordo di Maurizio Bornengo, scomparso nel 2022, a cura di Gianluca Seimandi.
Gli autori
Maurizio Bornengo è stato imprenditore del sociale, responsabile di Comunità e operatore delle dipendenze, con una profonda esperienza diretta sul campo. Dal 2008 al 2022 è stato tra i fondatori e presidente della Comunità Un’Occasione di Sestri Levante (GE). Leopoldo Grosso è psicologo e psicoterapeuta, presidente onorario del Gruppo Abele Onlus. Ha pubblicato insieme a Maurizio Coletti il volume La comunità terapeutica per persone tossicodipendenti (Edizioni Gruppo Abele, 2022, nuova edizione), un testo di riferimento per chi opera nel settore delle dipendenze.