Prosegue il cammino di qualità intrapreso dal Dipartimento Integrato di Medicina di Laboratorio della ASL Napoli 1 Centro. Dopo la certificazione di qualità della Medicina di Laboratorio del Presidio Ospedaliero San Paolo e della Tossicologia del Poliambulatorio di II Livello Santa Maria di Loreto Crispi, anche il Laboratorio di Genetica del presidio territoriale Elena D’Aosta, in data 7 aprile 2025, ha superato, con esito positivo, l’audit per l’acquisizione della certificazione “UNI EN ISO 9001:2015” con l’Ente Certificatore Bureau Veritas Italia Spa, leader a livello mondiale nei servizi di controllo, verifica e certificazione per qualità, ambiente, salute, sicurezza e responsabilità sociale.
Il prestigioso risultato si è ottenuto per il seguente scopo: «Erogazione di citogenetica costituzionale classica e molecolare, citogenetica oncoematologica classica e molecolare, genetica molecolare, consulenza pre e post test nel settore specializzato di Genetica Medica”.
Il Laboratorio di Genetica Medica dell’Elena d’Aosta, della cui attività è Responsabile la dottoressa Giuliana Gentile, rappresenta l’unico centro di riferimento dell’Asl Napoli 1 Centro per le indagini genetiche e concorre alla realizzazione della “mission” del Servizio Sanitario della Regione Campania annoverando tra gli stakeholders anche altre aziende sanitarie regionali.
Attraverso l’acquisizione della certificazione di qualità «UNI EN ISO 9001:2015», persegue il miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti, tramite politiche e procedure documentate, garantendo all’utenza, ospedaliera ed ambulatoriale, l’erogazione di servizi sanitari sicuri, efficaci ed efficienti tramite apparecchiature all’avanguardia ed il continuo sviluppo delle risorse umane in termini di qualificazione, formazione, acquisizione delle competenze necessarie all’esercizio delle specifiche responsabilità in un settore altamente specialistico.
Il Sistema di Gestione della Qualità applicato favorisce l’interscambio delle informazioni con utenti e clinici con il coinvolgimento di tutti gli operatori, permette il perseguimento sistematico, il monitoraggio continuo e la valutazione della adeguatezza dei risultati ottenuti anche attraverso la partecipazione ai programmi di verifica della qualità dell’Istituto Superiore della Sanità di Roma.