17 Gennaio 2025 - Aggiornato alle 01:37
CULTURA&SPETTACOLO

Napoli: La Casa del Mandolino e delle Arti del Mediterraneo presenta Corde del Saron Storie e leggende del Dio Fiume

11 Dicembre 2024 22:44 — Domenica 15 dicembre 2024 alle ore 19,00.  

La  Casa del Mandolino e delle Arti del Mediterraneo è lieta di accogliere nella suggestiva  sede di Piazza  Museo Filangieri, un concerto spettacolo, dedicato al fiume Sarno, un progetto musicale e artistico, con un risvolto sociale, nato da un' idea e dall' impegno del M° Luca Petrosino. 

Una selezione  musicale raffinata e potente, una minuziosa  ricerca e una raccolta di storie, attingendo dagli autori latini, da documenti tecnici e dalle  leggende   tramandate  dagli  anziani del luogo, con lo scopo di sottolineare l'importanza del Fiume e del territorio che si sviluppa sulle sue rive e di affrontare le tematiche ambientali,   sensibilizzando gli spettatori sulla grave situazione di inquinamento che purtroppo affligge questo angolo di mondo.

Con la partecipazione degli allievi del Liceo Musicale Galizia di Nocera Inferiore.

"Dio SARON, storie e leggende del Dio Fiume è uno spettacolo narrante con l’ensemble Corde del Saron, antico nome del fiume Sarno, Valeria De Pascale e Rosalba Canfora nel ruolo delle “Sacerdotesse del Dio Fiume”. Durante lo spettacolo interverrà Francesco Orlando dell’Associazione “Controcorrente per il Sarno che verrà” a raccontare questi anni di lotte contro l’inquinamento del Fiume Sarno.  

Luca Petrosino ha raccolto storie leggendarie che negli anni sono state raccontate da contadini ed anziani. Selezionato scritti di antichi autori latini, ricerche archeologiche e documenti tecnici. La storia dello sfruttamento delle acque del fiume a scopi economici senza alcun rispetto per la vita degli abitanti ha radici antiche. 

Il repertorio musicale condurrà gli spettatori nel racconto antico tra le bellezze della nostra terra e le atrocità che l’uomo ha perpetrato nei secoli a Madre Natura."

Musiche di W.A. Mozart, G. Giuliano, F. Lecce, P. Mascagni, fratelli Ricci 

Una serata all' insegna della buona musica, eseguita da una prestigiosa formazione di strumenti a corda... Musica che emoziona , crea momenti di incontro, unisce e invita a riflettere...

(È  previsto  brindisi al termine del concerto)

Per prenotare il vostro posto:  https://www.casadelmandolinonapoletano.it/

https://www.facebook.com/events/1210457906714145

CORDE DEL SARON  Storie e leggende del  Dio Fiume   di e con Luca Petrosino  (Testi, ricerche e  Primo Mandolino) Francesco Scannapieco (Primo Mandolino) Manuel Cuomo, Francesco Bova (Secondo Mandolino) Alessandro Salomone ( Mandola) Salvatore Ferri,  Emanuele Supino  (Chitarra) Ottavio Gaudiano ( Contrabbasso) Valeria De Pascale e Rosalba Canfora  (Voci Narranti) Allestimenti scenici: Daniele Galdiero Intervento di Francesco Orlando dell' Ass. "Controcorrente per il Sarno che verrà"

11 Dicembre 2024 22:44 - Ultimo aggiornamento: 11 Dicembre 2024 22:44
Altri contenuti
Commenti (0)


Per commentare questa notizia accedi all'applicazione o registrati se non hai ancora un account
Questo sito utilizza cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito.
Navigando su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie.

Chiudi