12 Luglio 2025 - Aggiornato alle 02:05
CRONACA

Napoli: Prosegue il monitoraggio della Cabina di Coordinamento PNRR in Prefettura

17 Giugno 2025 14:05 —

Prosegue il monitoraggio della Cabina di Coordinamento PNRR, istituita ex art. 9 del decreto-legge 2 marzo 2024 n.19, presso la Prefettura di Napoli, avviato in data 28 marzo 2024 e teso a supportare gli Enti Locali ed altri Soggetti Attuatori nell’attuazione dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, a titolarità di diverse Amministrazioni Centrali.

La Cabina di Coordinamento - presieduta dal Prefetto Michele di Bari, con la partecipazione di un rappresentante dell’Ispettorato Generale per il PNRR del MEF e della Ragioneria Territoriale dello Stato, di un delegato della Regione, di un delegato della Città Metropolitana, di un rappresentante del Comune di Napoli, di un delegato ANCI e dei rappresentanti delle Amministrazioni Centrali di volta in volta interessati - ha svolto fino ad oggi 37 sedute, di cui 14 nell’anno 2025, e monitorato, tra gli altri, lo stato di avanzamento di oltre cinquecento progetti assegnati agli Enti Locali dell’Area Metropolitana di Napoli, per un importo totale a valere sul PNRR di circa 1 miliardo e 200 milioni di euro.

Nel dettaglio, dalla data della prima riunione della Cabina, tenutasi in data 28 marzo 2024, nel corso delle trentasette sedute si è proceduto al monitoraggio ed alla disamina di oltre 2.000 progetti di competenza di diversi Soggetti Attuatori, tra i quali quelli assegnati ai 92 comuni dell’area metropolitana di Napoli, alla Città Metropolitana e alla Regione.

Le attività della Cabina di Coordinamento, finalizzate a favorire il superamento delle criticità emerse nel corso del monitoraggio, sono state svolte in conformità al dettato normativo e in sinergia con la Ragioneria Generale dello Stato – Ispettorato generale per il PNRR ed i referenti della Ragioneria Territoriale dello Stato di Napoli, informando tempestivamente degli esiti degli incontri la Struttura di Missione, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ed il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno.

Dall’attività di monitoraggio svolta è emerso un generale positivo stato di avanzamento degli interventi assegnati ai diversi Soggetti Attuatori, tra cui si evidenzia il significativo investimento afferente alla Missione 6, gestito dalla Regione Campania, per un valore totale, a valere sul PNRR, di oltre un miliardo e 400 milioni di euro.

Tali interventi hanno consentito, oltre che l’ammodernamento e adeguamento delle strutture ospedaliere, anche l’approvvigionamento di innovativi strumenti diagnostici.

Anche in materia di edilizia scolastica, seppur con talune difficoltà relative alla gestione del territorio, nonché alla complessità degli interventi strutturali da realizzarsi, si registra un costante avanzamento dei lavori tale da far ritenere realizzabile il completamento delle opere nel rispetto del cronoprogramma europeo. 

Resta alta l’attenzione in merito a quei progetti che, prevedendo la riqualificazione di ampie aree urbane, tra cui demolizione e ricostruzione di interi edifici, sono caratterizzati da peculiari complessità logistiche, che hanno determinato un fisiologico rallentamento nell’esecuzione.

La Cabina di Coordinamento favorisce il confronto tra le diverse amministrazioni titolari degli interventi ed i soggetti attuatori, ponendosi come costante punto di raccordo tra gli stessi e individuando strategie di azione comune volte al superamento delle suddette criticità, anche attraverso il coordinamento costante con il Presidio Territoriale.

17 Giugno 2025 14:05 - Ultimo aggiornamento: 17 Giugno 2025 14:05
Commenti (0)


Per commentare questa notizia accedi all'applicazione o registrati se non hai ancora un account
Questo sito utilizza cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito.
Navigando su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie.

Chiudi