13 Giugno 2025 - Aggiornato alle 02:47
CRONACA

Napoli: Terremoto, riunioni permanenti in Prefettura

13 Maggio 2025 22:15 —

Il Centro Coordinamento Soccorsi, attivato questa mattina dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, dopo la scossa 4,4, si è nuovamente riunito per un punto di situazione sull'andamento delle procedure di accoglienza e verifica speditiva della stabilità degli alloggi, come previsto dalle pianificazioni sul bradisismo. Alla rinione ha partecipato anche il Dipartimento della Protezione Civile che sta seguendo fin dall'inizio tutte le fasi e che ha inviato propri funzionari presso i Centri operativi Comunali. Al CCS hanno partecipato anche la Protezione Civile Regionale, le Forze di Polizia, il Comando Provinciale dei VV.F., i Comuni di Napoli, Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, la Guardia Costiera di Pozzuoli, il Referente Sanitario Regionale, l’ASL Napoli 1 Centro e Napoli 2 Nord, il COE 118, la CRI, RFI, Tangenziale di Napoli S.p.A. e le società e-Distribuzione, Terna e, idrica, ABC.

I Comuni di Napoli, Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, con il supporto dei volontari della protezione civile regionale, hanno allestito le aree di attesa e di accoglienza sui propri territori per fornire assistenza alla popolazione; sulle aree della ex base Nato e di via Terracina, a Napoli, la componente sanitaria garantisce un presidio medico, mentre, a Pozzuoli, presso il Palatrincone di Monterusciello e le aree di attesa del Lungomare Pertini e Piazza a Mare, sono presenti tre mezzi di soccorso. A Bacoli il presidio medico è garantito presso il centro di accoglienza nella palestra della scuola Antonio Gramsci, a Cappella. Procedono velocemente anche le verifiche sugli edifici da parte dei Vigili del Fuoco che hanno interdetto l’accesso alla Chiesa di Sant’Antonio in via Pergolesi a Pozzuoli a causa di una lesione al campanile.

Sono terminati anche i controlli sugli edifici scolastici di Napoli, Bacoli e Monte di Procida, dove domani mattina le scuole riapriranno regolarmente. A Pozzuoli, invece, le verifiche proseguiranno anche nella giornata di domani, per cui le scuole comunali resteranno chiuse. 

Il trasporto ferroviario, dopo i controlli, è ripreso regolarmente.

Nel corso di una nuova riunione del CCS alle ore 21.00  è stato fatto il punto di situazione sull’assistenza alla popolazione, in collegamento con il Dipartimento della Protezione civile, la Regione Campania, i COC di Napoli, Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, i VVF, le ASL Napoli 1 e 2,  le Forze dell’ordine, la Città Metropolitana e l’Osservatorio Vesuviano. Presso l’area di accoglienza di Via Terracina a Napoli si è recata una sola persona per richiedere assistenza, mentre al Palatrincone di Pozzuoli sono ospitate 21 persone e probabilmente il numero è destinato a salire in relazione all’esito delle verifiche sugli edifici che i VVF stanno completando.

Sono stati effettuati 19 interventi con l’ausilio di 28 squadre che saranno operative tutta la notte per completare tutti gli interventi di verifiche sugli edifici richiesti. Anche a Bacoli , l’hub allestito presso la Scuola Gramsci ospiterà stanotte 4 persone, invece nessun cittadino ha chiesto assistenza presso le aree allestite nel Comune di Monte di Procida. Il personale tecnico specializzato della Città Metropolitana di Napoli sta monitorando  la Galleria Corbara - che collega Bacoli e Pozzuoli - che domani notte verrà chiusa per verifiche più approfondite. L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato che lo sciame sismico è ancora in atto . Il CCS attivato in Prefettura continua pertanto a monitorare ancora costantemente l’evoluzione della situazione.

13 Maggio 2025 22:15 - Ultimo aggiornamento: 13 Maggio 2025 22:15
Commenti (0)


Per commentare questa notizia accedi all'applicazione o registrati se non hai ancora un account
Questo sito utilizza cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito.
Navigando su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie.

Chiudi