15 Marzo 2025 - Aggiornato alle 14:47
CRONACA

Napoli: Controlli a tappeto in città ed in provincia. Numerosi arresti e denunce tra fermi e inseguimenti

07 Febbraio 2025 16:47 —

Nella mattinata odierna, la Polizia di Stato ha tratto in arresto per violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa un 29enne marocchino con precedenti di polizia.

In particolare, i militari impegnati nell’operazione denominata “Strade Sicure” in piazza Garibaldi hanno allertato personale del Compartimento Polizia Ferroviaria per la presenza di due persone in lite.

I poliziotti, prontamente intervenuti, hanno riportato la situazione alla calma accertando che si trattava di una lite tra moglie e marito e che quest’ultimo era destinatario di un divieto di avvicinamento alla casa familiare e ai luoghi frequentati dalla stessa con la prescrizione di mantenere una distanza minima di 500 metri, con divieto di comunicare con la donna, anche per interposta persona e con qualunque mezzo, anche telefonico.

Nella giornata di ieri, arrestato un 50enne napoletano in esecuzione di un provvedimento di determinazione di pene concorrenti.

Nello specifico, personale del Commissariato San Giovanni-Barra ha eseguito nei confronti dell'uomo il provvedimento sopra citato, emesso lo scorso 5 febbraio dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Napoli - Ufficio Esecuzioni Penali - secondo il quale, l'uomo dovrà espiare la pena di 5 anni e 5 mesi di reclusione per reati in materia di stupefacenti.

Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha denunciato due persone; una per falsità materiale, uso di atto falso e sostituzione di persona e un’altra per riciclaggio, contraffazione e utilizzo di sigilli dello Stato.

In particolare, nel primo caso, gli agenti della Polizia Stradale del Distaccamento di Nola nei pressi dello svincolo di Nola dell’autostrada A30, hanno controllato un mezzo pesante notando delle anomalie sui documenti esibiti dal conducente; nello specifico le generalità impresse sia sulla patente di guida che sulla carta d’ identità risultavano appartenere ad un’altra persona. Pertanto, il soggetto è stato denunciato per falsitàà materiale, uso di atto falso e sostituzione di persona; sanzionato, altresì, per alcune violazioni del Codice della Strada mentre il mezzo pesante è stato sottoposto a fermo amministrativo.

Nel secondo caso sempre gli operatori del Distaccamento di Nola, in Via Carrafiello a Giugliano in Campania (NA) hanno controllato un veicolo con targhe della Repubblica Ceca. Dagli accertamenti eseguiti sono emerse anomalie relative al numero di telaio; difatti è risultato oggetto di furto. Per tale motivo il conducente è stato denunciato per riciclaggio, contraffazione e utilizzo di sigilli dello Stato mentre il veicolo è stato sequestrato. Inoltre, l’uomo, essendo stato trovato in possesso di 5 grammi di marijuana, è stato, altresì, sanzionato amministrativamente per detenzione illecita di sostanze stupefacenti per uso personale.

Arrestato a Porta Capuana un 22enne marocchino con precedenti di polizia, anche specifici. uomo per resistenza a Pubblico Ufficiale, lesioni e danneggiamento.

In particolare, gli agenti del Commissariato Vicaria-Mercato, durante il servizio di controllo del territorio, in piazza Capuana stavano procedendo al controllo di due persone quando un terzo soggetto si è frapposto spintonando gli operatori per poi darsi alla fuga. L’uomo è stato raggiunto e, non senza difficoltà, bloccato. In evidente stato di agitazione, ha tentato anche successivamente durante l’accompagnamento negli uffici di polizia di divincolarsi dagli agenti danneggiando, altresì, un veicolo di servizio.

Controlli amministrativi nei quartieri Scampia, Dante, a via Arenaccia, Piazza Carlo III ed a Pozzuoli.

In particolare, gli agenti del Commissariato Scampia, con personale della Polizia Municipale U.O. Secondigliano, dell’ASL Napoli 1 Centro e dell’Ispettorato del Lavoro hanno controllato 2 bar riscontrando in entrambe le attività commerciali irregolarità igienico sanitarie, mancanza dei titoli autorizzativi in materia di ampliamento e presenza di lavoratori non in regola, oltre ad ulteriori difformità per le quali i titolari sono stati diffidati a regolarizzare.

Mentre, in zona Dante, gli agenti del Commissariato di zona hanno controllato 2 B&B ed una casa vacanze; in quest’ultima attività sono state riscontrate alcune irregolarità di natura strutturale e igienico sanitarie per le quali sono stati interessati gli uffici competenti  

A Pozzuoli, gli agenti del locale Commissariato, con la collaborazione del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno identificato complessivamente 124 persone, di cui 19 con precedenti di polizia, e controllato 58 veicoli.

Via Arenaccia, arrestato per detenzione illecita di sostanze stupefacenti un 30enne napoletano con precedenti di polizia, anche specifici.

Nello specifico, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Biagio Miraglia, all’altezza di piazza Santa Maria della Fede, hanno notato un uomo che, in cambio di denaro, ha ceduto qualcosa ad un soggetto, per poi allontanarsi frettolosamente verso via Arenaccia.

I poliziotti, tempestivamente intervenuti per interrompere l’iter criminoso, hanno bloccato l'uomo che è stato trovato in possesso di 8 involucri di cocaina del peso complessivo di 3 grammi circa e di 100 euro, suddivisi in banconote di vario taglio, chiaro provento dell’attività delittuosa perpetrata.

Infine, a Piazza Carlo III in due non si fermano all’alt e vengono arrestati per resistenza a Pubblico Ufficiale, lesioni e danneggiamento ai beni della Pubblica Amministrazione. Sono due cittadini della Tunisia di 22 e 29 anni, entrambi con precedenti di polizia e irregolari sul Territorio Nazionale.

Nello specifico, i Nibbio dell’Ufficio Prevenzione Generale durante il servizio di controllo del territorio, hanno notato in corso Garibaldi uno scooter con due giovani a bordo, il cui passeggero era sprovvisto di casco protettivo.

Pertanto, i poliziotti hanno intimato l’alt al conducente che ha accelerato la marcia intraprendendo un lungo inseguimento durante il quale ha effettuato manovre pericolose per la circolazione stradale fino a quando, dopo aver impattato contro delle auto in sosta e, successivamente, contro una moto di servizio è stato raggiunto.

In questa circostanza, entrambi i soggetti hanno opposto resistenza ma, non senza difficoltà e dopo una collutazione, sono stati bloccati.

07 Febbraio 2025 16:47 - Ultimo aggiornamento: 07 Febbraio 2025 16:47
Commenti (0)


Per commentare questa notizia accedi all'applicazione o registrati se non hai ancora un account